home >
blog >
articoli
Mi chiamo Yvette Comé e sono geometra
Mi occupo prevalentemente di consulenza alle imprese e C.T.U. e sono lieta di presentarmi.
by geom. Yvette Comé - ecoArchitettare studio - 17 aprile 2020 ore 10:22
fotografia: il geometra Yvette Comé - ecoArchitettare studio

SICUREZZA IN CANTIERE

C.T.U. | C.T.P.
Nata ad Aosta il 22 ottobre del 1979 ho frequentato l'istituto tecnico per geometri Jules Brocherel di Aosta. Conseguito il diploma nel 1998 ho effettuato due anni di praticantato presso uno studio di ingegneria superando l'esame di abilitazione alla professione nell'autunno del 2000. Nel mese di febbraio 2001 mi sono iscritta al Collegio dei Geometri della Valle d'Aosta e da allora esercito la libera professione di geometra.
La mia attività professionale
L'esperienza ventennale insieme al continuo aggiornamento relativamente alle tematiche affrontate, mi consente di offrire consulenza alle imprese edili in diversi ambiti:
- sicurezza (redazione di POS, DVR e PIMUS);
- contabilità lavori e misure in cantiere;
- preventivi e contratti;
- gare d'appalto.
Dal 2007 sono inoltre iscritta all'albo dei consulenti tecnici del tribunale di Aosta operando in qualità di C.T.U. per numerosi contenziosi oltre che in qualità di esperto stimatore nell'ambito delle esecuzioni immobiliari.
Sono felicemente sposata con un architetto, Michele Ricupero
che ho conosciuto nell'estate 2005 e con il quale, negli ultimi 15 anni ho realizzato numerosi progetti in ambito professionale e non solo, che hanno consumato buona parte delle nostre energie ma che ci hanno anche restituito numerose soddisfazioni:
- il 4 agosto 2007 ci siamo sposati;
- nel gennaio 2008 abbiamo insieme fondato ecoArchitettare uno studio associato di Architettura bioclimatica all'interno del quale offro consulenza tecnica negli ambiti sopra descritti e collaboro nella stesura degli elaborati relativi ai nostri incarichi in ambito di progettazione architettonica, strutturale e termotecnica di cui si occupa Michele;
- il 26 aprile 2008 è nata la nostra prima figlia Cloe che oggi frequenta la seconda media e nel tempo libero gioca a basket e canta;
- nel corso dello stesso anno abbiamo iniziato la ristrutturazione di un fabbricato storico situato nel centro storico di Charvensod risalente alla fine del 1700 intorno al quale ruota buona parte della nostra esistenza visto che è destinato sia alla nostra residenza che alle nostre attività lavorative;
- l'11 febbraio 2010 è nato Nicolò che oggi frequenta la classe quarta della scuola primaria e nel tempo libero fa snowboard, gioca a basket e suona la batteria;
- alla fine dell'anno 2013, ispirati da un bando europeo che incentivava l'apertura di nuove imprese in ambito turistico in aree rurali, abbiamo deciso di destinare una porzione del fabbricato su cui stavamo lavorando ormai da alcuni anni, ad attività ricettiva extra alberghiera e più precisamente a bed & brakfast. Grazie alle competenze ed alle capacità di Michele nell'ambito della progettazione di soluzioni architettoniche nell'ambito dei centri benessere nei due anni successivi ci siamo dedicati alla realizzazione di due camere con dotazioni wellness ad uso esclusivo e nel mese di dicembre 2005 abbiamo finalmente aperto il B&B éve;
- in questi primi anni di attività le nostro camere sono state molto apprezzate ed abbiamo avuto il piacere di accogliere ospiti provenienti da tutto il mondo. Considerato il grande successo riscosso abbiamo deciso di aggiungere un'ulteriore camera al nostro B&B e pertanto ad oggi sono in corso i lavori per la realizzazione della stessa.
Nel poco tempo libero che mi rimane
Mi dedico ad alcune delle mie passioni: il basket e la cucina.
Il basket fa parte della mia vita sin dal 1992, prima da giocatrice nei campionati giovanili e poi nel campionato di serie C femminile fino all'ultimo campionato disputato nella stagione 2008/2009. Negli anni, dopo aver frequentato i relativi corsi sono diventata prima istruttore minibasket e poi allenatore di base e, dopo qualche anno lontano dalle palestre a seguito della nascita dei bambini, da alcuni anni ho ripreso l'attività di istruttore minibasket presso il C.M.B. Monte Emilius di Aosta.
Pur non avendo molto tempo a disposizione la cucina mi appassiona molto, ed ho il piacere di sperimentare nuove ricette utilizzando ingredienti naturali come il lievito madre. Nell'ultimo anno, grazie all'installazione di un impianto fotovoltaico, i miei piatti hanno un sapore nuovo perché vengono cotti con "il sole" quindi con un doppio vantaggio: risparmio energetico e maggior rispetto per l'ambiente !
autore Yvette Comé
Geometra specializzato in contabilità e catasto.
Si occupa costantemente di consulenza alle imprese nell'ambito della contabilità e della gestione della sicurezza in cantiere.
keywords :
Yvette Comé
curriculum
Informativa relativa ai Cookies
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazioni o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori
necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte all'interno della
[ cookie policy ]
.
Dichiari di accettare l'utilizzo dei cookie o di altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo.
[
accetto tutti i Cookies
]